Non credevo che celebrare la musica svizzera volesse dire eseguire una specie di cover discutibile di "Viva la vida" dei Coldplay in salsa yodel! Quest'edizione si preannuncia succulentissimamente trash!
Ovviamente il mio schema è sempre lo stesso:
1) non ho ascoltato nessuna delle canzoni in gara all'ESC, tranne ovviamente quella dell'Italia, di San Marino e - tragicamente - dell'Estonia;
2) come l'anno scorso, PER ME ci sarà un Paese in meno in gara: gli innominabili stellati biancazzurri; chi non è d'accordo con le mie posizioni, si attacca al cazzo.
Islanda (Ròa - Vaes)
Motivetto che resta in testa, coreografia approssimativa, sembra che siano tutti lì soltanto dal giorno prima ("dai, su, facciamo due passetti, che domani si va in scena!"). Ovviamente apprezzo che cantino nella propria lingua, che trovo molto musicale.
Voto: 6,5
Polonia (Justyna Steczkowska - Gaja)
La polacca torna in gara dopo trent'anni. L'hanno conservata evidentemente in formalina, perché s'è conservata benissimo sia nel fisico che nella voce. Lasciamo perdere la manfrina del violino, ma coreografia e crescendo, con lei che si fa appendere come una salama per le braccia... è roba epicamente trash! La canzone ha qualcosa di "Abracadabra" della sciura Gaga.
Voto: 7
Slovenia (Klemen - How much time do we have left)
Per essere un conduttore televisivo e comico... è anche un ottimo cantante. La canzone è assolutamente struggente e l'ingresso della moglie sul palco ha concluso degnamente una performance da brividi!
Ma poi, sul serio ha cantato a testa in giù???
Voto: 7,5
Estonia (Tommy Cash - Espresso macchiato)
Secondo voi, io posso mai sopportare una canzone così?
Avete indovinato!
Voto: 3
Spagna (già qualificata, Melody - Esa diva)
Dai, questa canzone ha qualche probabilità di prendere più di 0 punti. Tradizionalmente, Spagna e Germania sono squadre materasso.
Sorprendentemente è un pezzo piuttosto radiofonico e lei è decisamente gnocca, con tanto di capriola finale.
Voto: 6
Ucraina (Ziferblat - Bird of pray)
Voci notevoli, la canzone è terribile. Non ne capisco la linea melodica, se è rock, se è pop... francamente incomprensibile. Aridatece la Kalush Orchestra!
Voto: 4
Svezia (KAJ - Bara bada bastu)
I vincitori in pectore, come al solito, nella solita alternanza tra Scandinavia e Resto d'Europa.
Ai livelli delle peggiori, tragiche performance moldave o montenegrine dei tempi d'oro. Cioè, questi sono i favoriti? Ma fancu'!
Voto: 3
Portogallo (Napa - Deslocado)
Sì, vabbè, vengono da un'isola remota dell'Atlantico... nostalgia, saudade, certo. Mah.
Voto: 3
Norvegia (Kyle Alessandro - Lighter)
Nel look e nelle movenze ha delle vibes di Mahmood in "Ra-ta-ta", così come la canzone.
Però non so, mi pare più una canzone "femminile", l'avrei vista molto addosso a Eleni Foureira o artiste del genere.
Voto: 5
Belgio (Red Sebastian - Strobe lights)
Altro che falsetto, qui siamo al registro di fischio! Un uptempo abbastanza tragico nella sua banalità.
Un altro mah, ma anche boh!
Voto: 4
Italia (già qualificata, Lucio Corsi - Volevo essere un duro)
I sottotitoli sono solo un timido tentativo di superare i 10 punti totali alla fine della gara: "dai, carino il testo, mi sa che questo lo vo... ASPETTA, PERÒ, C'È GABRY PONTE!".
Voto: 5
Azerbaijan (Mamagama - Run with U)
Ma che voce tremenda ha questo? E, soprattutto, perché fingere di suonare il saz? Essì... se indossa i guanti in lurex SICURAMENTE sta fingendo di suonare quel liuto! Funky trashy.
Voto: 2
San Marino (Gabry Ponte - Tutta l'Italia)
Stesso discorso fatto per l'Estonia: ma secondo voi può piacermi una canzone così? Con Gabry Ponte che NON CANTA e, soprattutto, dopo che ha scartavetrato a grana grossa la sottocoppa scrotale per tutta la settimana di Sanremo?!
Voto: 3
Mi stavo meravigliando di aver iniziato con voti troppo alti... ecco, sono tornato nella mia consueta media da ascoltatore esperto e snob.
Albania (Shkodra Elektronike - Zjerm)
Look meraviglioso ed eccessivo, ritmo balcanico trascinante... e poi arriva lui, cupissimo, in un epico coup de théâtre.
Sì!
Voto: 8
Paesi Bassi (Claude - C'est la vie)
Quasi frega "Rapput" di Bisio sul bridge, per quanto è lunga la frase senza fiato!
Chissà perché se canti in francese poi canti sempre lo stesso tipo di melodie e di ritmi. È come se cantassi in italiano sempre e solo Domenico Modugno.
Però è bella.
Voto: 7
Croazia (Marko Bošnjak - Poison cake)
In quota wannabe-goth, ecco il fighetto croato che ci propone una vendetta in musica, sotto forma di torta avvelenata. Mi ricorda nella struttura la folle performance della vampira dello scorso anno (l'irlandese Bambie Thug).
Voto: 7
Svizzera (già qualificata, Zoë Më - Vojage)
Che carina! Intima e dolce, senza coreografia, solo canto (non precisissimo) e musica.
Voto: 7,5
Cipro (Theo Evan - Shh)
Ovviamente a Cipro e Grecia spetta la quota bonazzi/gnocche. Qui anche in versione acrobatica.
Il brano è un altro uptempo in stile fine '90, con delle notevoli incertezze vocali.
Voto: 5
Abbiamo finito le 15+3 canzoni e siamo alle 22.34! Non ci si può credere!
Quest'anno San Marino è più fortunata, perché è inserita nella serata in cui può votare anche l'Italia. Sorte diversa toccò ad Achille Lauro, che capitò nella serata opposta.
E devo dire che Corsi e Big Mama sono stati più parchi di Corsi-Maionchi e Insinna-Malgioglio, quest'anno finalmente il commento è stato perfino gradevole.
Hanno inventato tutto loro, certo, certo... ma il musical è stato BELLISSIMO!
Veramente esiste un ESC riservato ai bambini? il Junior Eurovision Song Contest? E perché la Clerici e Scotti non ne sanno nulla?
È arrivato il momento della proclamazioni dei 10 finalisti. I voti in grassetto indicano le nazioni che andranno in finale.
Sono MOLTO dispiaciuto per la Croazia e soprattutto per la Slovenia.
A dopodomani! 🧡
0 Comments:
Posta un commento