Perché Sanremo è Sanremo. Sessantunesima edizione.Ho acceso in tempo il televisore, per fortuna.
Sì? Oddio... mai visto niente di più NO IO SO!
Però sono in ritardo con la telecronaca. Sono le 22.08 e andrò un po' in ordine sparso.
Le due vallette non sono ancora entrate in scena. Potevano dirlo subito che avevano un contratto part-time. La crisi, ah, la crisi.
Ma siccome quest'anno pare veramente che le canzoni siano meglio del resto, comincio subitissimo!
Giusy Ferreri - Il mare immensoLook strepitoso, tanto da esclamare "Ah, finalmente una che non s'è rifatta le tette!". Canzone di Bungaro, che ho immaginato magicamente cantata da Patty Pravo per riuscire a farmela piacere.
Probabilmente aveva problemi con le regolazioni del microfono: o non si sentiva nulla o sembrava che l'avesse ingoiato. Ah, dite che era realmente così? CATTIVI!
Voto: 7 per la canzone, 4 per l'interpretazione (eh, il pregiudizio).
Luca Barbarossa e Raquel del Rosario - Fino in fondoBella canzone, orecchiabile, sentimentale, tipicamente sanremese. La voce di lui è sempre in forma e quella della signora Alonso è una bella scoperta. Non mi piacciono insieme, non si amalgamano bene.
Voto: 7.
(Ore 22.14... eccole. Beh, sono proprio splendide! Due vestiti di gran classe e look sopraffino. Sono simpatiche come dei ricci nelle mutande, ma per la situazione può andar già bene: sempre meglio di Morandi!)
Anna Tatangelo - BastardoNo, vestita così non si può vedere. Immagino già la sua creatura "ma è la mamma quella?"... E la canzone è un po' meno d'alessiana del solito, complice un'overdose di violini nell'arrangiamento. Quasi ascoltabile.
Voto: 5.
Roberto Vecchioni - Chiamami ancora amoreNon dico un capolavoro, ma un testo ben fatto e una melodia semplice e d'impatto. Il Professore non si smentisce. Devo solo scoprire a che brano somiglia, ma per far questo ho bisogno di risentirla.
Voto: 8.
La Crus - Io confessoE pensare che questa canzone fu presentata l'anno scorso a Sanremo da Giusy Ferreri ma poi decise di non cantarla più (Fonte: TV Sorrisi e Canzoni). Io l'avrei preso come un segno divino. Pretenziosa, troppo! Sembra dire "noi semo bbbravi e voi nun sete...".
Voto: 5.
Max Pezzali - Il mio secondo tempoUguale a se stesso da sempre, nel look, nella vocalità, nella melodia... Evitabile.
Voto: 4.5.
Davide Van de Sfroos - YanezRitmicamente soddisfacente, la tromba è BELLA! La melodia è piaaaaaaaaaatta, e grazie al testo ho capito più o meno tutto quello che diceva (mi che sun terùn).
Voto: 6, per il coraggio.
Che hanno fatto a Luca e Paolo, li hanno drogati? Il guinzaglio è corto? Ora entrano e vediamo...
...ecco, meglio che non entravano. Il duetto Silvio-Gianfranco era terribile. Più che scontato e più che inadeguato all'occasione. Tra l'altro, su una canzone di Morandi... Che originalità!
Anna Oxa - La mia anima d'uomoAhò, a me me piace! Energica, da brividi, armonicamente interessante, melodicamente raffinata. Il look è come al solito sorprendente: quei capelli, quei capelli! E i pantaloni pelosi?!
Voto: 8, niente di meno.
Tricarico - Tre coloriCazzo! Il fagotto! IL FAGOTTO! Che goduria! Solo per quello merita 10! E Mesolella? Parliamone pure!
Che bella canzone sognante e delicata, su un argomento attuale e controverso, e un arrangiamento da brividi. Forse non è propriamente sanremese, ma se non ci scolliamo dai cliché, il Festival sarà sempre la solita boiata. E invece no! BRAVO TRICARICO!
Voto: 8.5.
Morandi... Morandi... che noia! Che barba! CHE NOIA!
Emma Marrone e i Modà - ArriveràIo i Modà non li perdono per quella estrema porcheria neomelodica chiamata "La notte".
Il brano è in stile Negramaro, un po' meno beat, un po' più raffinata... Però non è male, forse un po' gridazzata, ecco.
Voto: 6.5, ma mi vergogno.
Devo dire che il livello delle canzoni di quest'anno è nettamente superiore rispetto agli altri anni. Meno gossip sui cantanti e più musica. Mi piace! Peccato per Morandi, troppo troppo troppo lento.
La regia è misurata, senza colpi di testa. E i nuovi abiti delle due gno... ehm... vallette sono strepitosi, ma quelle anche con due stracci addosso...
Ottima la scelta di fare a meno della scala e cattiva quella di fare a meno dei fiori.
Luca Madonia e Franco Battiato - L'alienoCatania forever. Il synth tipico di Battiato fa sempre un certo effetto e la canzone è orecchiabile, con un arrangiamento mirabile. Vedere Madonia e sapere che ora ha più di cinquant'anni, mi fa sentire decisamente vecchio, visto che lo ricordo coi Denovo come se fosse ieri.
Voto: 7.5.
Patty Pravo e il suo nido di rondini in testa
- Il vento e le roseUna signora ultrasessantenne che litiga con la tonalità della canzone (pur lineare, per non dire banale). Ecco, tutto ciò non rende merito alla storia dell'artista Patty Pravo. Perché costringerci?
Voto: 3.5.
Belen e il tango. Non male, un po' rigidina ma va. Ora facciamo recitare la Canalis.
Nathalie - Vivo sospesaSembra sospesa sull'intonazione giusta come un bruco di processionaria su un cavo elettrico: comunque vada, qualcuno si fa male. L'unica cosa che mi piace è l'ostinato di rullante.
Voto: 4.
La cosa di cui non riesco a capacitarmi è PERCHE' c'è un brano per ciascun ingresso degli artisti. C'è qualche collegamento? Mah...
E dulcis in findus, Albano, accolto con "ennonhoamatomai lllllavita..." eseguito al theremin. A volte ritornano. Cioè sempre.
Albano - Amanda è liberaSe non fosse starnazz... ehm... cantata da Albano, la canzone sarebbe perfino decente. E il ritornello sembra la copia di una copia: ricorda molto "Nel perdono", che a sua volta ricordava "Hymn" degli Ultravox. Non capisco l'intermezzo mediorientaleggiante. Mah.
Voto: 6 per la canzone, 3 per l'interpretazione.
Pronostico: eliminati Oxa e La Crus. Per me potrebbero andar via Patty Pravo e Nathalie.